Indagine ACCREDIA - Università di Padova
Benefici, costi e aspettative della certificazione SO 14001 per le organizzazioni italiane
Le organizzazioni italiane con un sistema di gestione ambientale (SGA) certificato secondo la norma UNI EN ISO 14001, registrano non soltanto benefici organizzativi e un miglioramento delle performance ambientali, ma anche vantaggi economici, che vanno dalla riduzione dei costi a una maggiore competitività sul mercato.
Lo rileva l'indagine "Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane", condotta con cadenza biennale daACCREDIA e CESQA - Centro Studi Qualità Ambiente dell'Università degli Studi di Padova, per misurare benefici e limiti della certificazione SGA, valutando i miglioramenti, ma anche le difficoltà che le organizzazioni pubbliche e private incontrano nell'implementazione e nel mantenimento di un sistema certificato.
L'indagine, giunta alla settima edizione, è stata avviata a settembre 2015 e ha visto la partecipazione di circa 1.200 imprese sulle 11.000 certificate sotto accreditamento ACCREDIA per lo schema SGA.
Il campione è composto in larga misura da aziende private, più del 90%, di cui oltre il 75% di piccole e medie dimensioni, che hanno ottenuto la certificazione da parte di un Organismo accreditato in un periodo compreso tra il 1999 e il 2015. A livello di siti certificati, circa il 70% del campione ha un solo certificato ISO 14001, ma vi sono numerose organizzazioni di natura complessa e articolata, di cui un 16% con 3 o più siti produttivi certificati.
L’indagine CESQA-ACCREDIA sulle organizzazioni italiane certificate ISO 14001 è stata progettata e condotta nel corso del 2015, in linea con le indagini precedenti (2002, 2004, 2006, 2008, 2010 e 2013), con i seguenti obiettivi:
approfondire i vantaggi ed i limiti riconosciuti dalle organizzazioni per la certificazione ISO 14001 e verificare se la diffusione della certificazione ISO 14001 tra le organizzazioni negli anni sia legata ad un riconosciuto aumento dei benefici da parte delle organizzazioni stesse;
sapere quali elementi del SGA sono ritenuti dalle organizzazioni più utili per il miglioramento e quali elementi sono più difficili da sviluppare e mantenere nel tempo;
valutare fino a che punto le organizzazioni sono effettivamente capaci di quantificare i costi e i benefici derivanti dalla certificazione ISO 14001;
analizzare in particolare i costi sostenuti per il miglioramento delle prestazioni ambientali ed i tempi necessari per la loro realizzazione; analizzare inoltre i benefici economici, organizzativi ed ambientali derivanti dall’adozione di un SGA ed i tempi necessari per il loro conseguimento;
conoscere le prospettive future di sviluppo delle organizzazioni per il miglioramento continuo delle proprie performance ambientali, verificando il loro interesse a sviluppare ulteriori progetti in campo ambientale.
Nessun commento:
Posta un commento