Introduzione alla Norma ISO 50001 ed ai Sistemi di Gestione per l'Energia
Integrazione con altri sistemi di gestione
La norma UNI EN CEI ISO 50001 (Energy Management System) è uno strumento adeguato che consente alle organizzazioni di:
Stabilire i sistemi e i processi necessari per migliorare le prestazioni energetiche, in esse ricompresa l'efficienza, l'utilizzo e il consumo di energia.
UNI EN CEI ISO 50001:2011
L'implementazione della norma internazionale è intesa alla riduzione:
• delle emissioni dei gas serra;
• degli altri impatti ambientali correlati;
• dei costi energetici;
attraverso una sistematica gestione dell'energia
Quali sono le analogie con la ISO 14001?
La ISO 14001 prende in considerazione l’energia in termini di risorse naturali e di impatto ambientale.
La ISO 50001 va oltre questo approccio, includendo nell’analisi metodologie di calcolo e contenimento dei costi energetici.
Specifica i requisiti per stabilire, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione per l’energia, sotto forma di un uso più efficiente e sostenibile dell’energia.
Permette all'organizzazione un approccio sistematico al miglioramento continuo della sua efficienza energetica.
Il sistema di gestione è applicabile a organizzazioni di qualsiasi dimensione e tipologia, che vogliano gestire e migliorare l’efficienza energetica.
La norma UNI EN CEI ISO 50001 (Energy Management System) è uno strumento adeguato che consente alle organizzazioni di:
Stabilire i sistemi e i processi necessari per migliorare le prestazioni energetiche, in esse ricompresa l'efficienza, l'utilizzo e il consumo di energia.
UNI EN CEI ISO 50001:2011
L'implementazione della norma internazionale è intesa alla riduzione:
• delle emissioni dei gas serra;
• degli altri impatti ambientali correlati;
• dei costi energetici;
attraverso una sistematica gestione dell'energia
Quali sono le analogie con la ISO 14001?
La ISO 14001 prende in considerazione l’energia in termini di risorse naturali e di impatto ambientale.
La ISO 50001 va oltre questo approccio, includendo nell’analisi metodologie di calcolo e contenimento dei costi energetici.
Specifica i requisiti per stabilire, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione per l’energia, sotto forma di un uso più efficiente e sostenibile dell’energia.
Permette all'organizzazione un approccio sistematico al miglioramento continuo della sua efficienza energetica.
Il sistema di gestione è applicabile a organizzazioni di qualsiasi dimensione e tipologia, che vogliano gestire e migliorare l’efficienza energetica.
Nessun commento:
Posta un commento