L'ARTE DELLA CANNA IN SARDEGNA...
La lavorazione artigianale della canna e del falasco è un'arte antichissima in Sardegna, uguale da millenni, parte essenziale della casa campidanese.
Mestieri, tecniche e materiali, che adesso vengono riscoperti e riproposti per la loro validità nella più moderna bioedilizia e bioarchitettura.
RESTAURO TETTI IN CANNA

L'incannucciato è una intelaiatura formata da canne allineate e legate, usata come contro-soffito o costituiva la struttura lignea delle capanne in falasco.
Nelle case campidanesi "sa cannizzada" si poggia su travi in legno, ricoperta con tegole, la parte dell'incannucciato che dà all’interno della stanza è rivestito con canne schiacciate e intrecciate a mò di tappeto detto "orriu".
L’incannucciato è un’antica arte usata per realizzare controsoffittature e/o solai di copertura per le sue capacità termiche, durevoli nel tempo con una stuttura resistente.
Tale tecnica, abbastanza diffusa per la sua praticità ed economicità, data la numerosa presenza di canneti nel territorio.
Oggi, grazie alla bioedilizia e alla riscoperta "voglia di abitare sano",
questa particolare tecnica di intreccio e montaggio continua a vivere,
la raccolta delle canne, il posto e il periodo, tempi e modalità essiccamento, lavorazione e intreccio, arte tramandata da padre in figlio.
L’incannucciato è un’antica arte usata per realizzare controsoffittature e/o solai di copertura per le sue capacità termiche, durevoli nel tempo con una stuttura resistente.
Tale tecnica, abbastanza diffusa per la sua praticità ed economicità, data la numerosa presenza di canneti nel territorio.
Oggi, grazie alla bioedilizia e alla riscoperta "voglia di abitare sano",
questa particolare tecnica di intreccio e montaggio continua a vivere,
la raccolta delle canne, il posto e il periodo, tempi e modalità essiccamento, lavorazione e intreccio, arte tramandata da padre in figlio.

per l'incannucciato, cannizzada e orriu gli attrezzi sono sempre gli stessi, da sempre...
.. continua
CAPANNE IN FALASCO

Famoso fino agli anni 80 era il villaggio dei pescatori sulle spiagge di San Giovanni di Sinis... continua
Nessun commento:
Posta un commento