Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado
Il vademecum è frutto di uno studio condotto dalla Sovrintendenza Sanitaria Centrale dell’Inail in collaborazione con l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo - Volontariato e Protezione Civile, e in maniera chiara e semplice tratta uno specifico segmento della tutela prevenzionale che riguarda un settore particolare.

Il presente vademecum è a disposizione di quanti operano nell’ambito scolastico e specificatamente nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie e secondarie di primo grado.
L’obiettivo della pubblicazione, dopo un’attenta valutazione dei rischi derivanti dalle emergenze, è informare gli “attori” della sicurezza sugli interventi di prevenzione e protezione, collettivi e individuali di tipo gestionale ed organizzativo al fine di migliorare l’aspetto operativo.
Questo vademecum per la gestione delle emergenze di Primo Soccorso, Prevenzione e Lotta agli Incendi ed il primo intervento nelle Calamità Naturali (Alluvioni e Terremoti) vuole essere un supporto pratico e semplice, ma allo stesso tempo specifico, per il personale che riveste i ruoli di: Incaricato alle Emergenze di Primo Soccorso e Incaricato alle Emergenze di Prevenzione e Lotta agli Incendi.
Il vademecum tiene conto delle indicazioni dettate dal D.Lgs. 81/2008 e dalle sue modifiche e integrazioni(D.Lgs. 106/2009 ecc.), anche se l’emanazione del decreto legislativo non ha modificato nella sostanza gli obblighi e gli adempimenti per gli Incaricati alle Emergenze previsti dal D.Lgs. 626/94 e s.m.i.
Infatti, la gestione delle emergenze nel D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. è così disciplinata:
• per quel che concerne l’organizzazione e l’attuazione del Primo Soccorso, nonché i requisiti e la formazione del personale addetto, il riferimento è tutt’ora il D.M. n. 388/2003;
• per l’attuazione del Piano di emergenza, l’organizzazione e l’intervento di Prevenzione e Lotta agli Incendi, il riferimento è ancora oggi il D.M. 10 marzo 1998.
La pubblicazione fornisce in modo chiaro, sintetico ed efficace, le indicazioni “necessarie a fronteggiare le emergenze senza sconfinare in indicazioni ed istruzioni che oltrepassino le competenze e le capacità dell’addetto alle emergenze”.
In tal senso il vademecum illustra semplici e specifiche buone pratiche di primo soccorso e prevenzione incendi, interventi specifici da porre in atto in caso d’infortunio o malore sia nei confronti dei colleghi sia, in particolare, nei confronti dei bambini, interventi specifici di protezione in caso di incendio, terremoto ed alluvione.
Il tutto con pratiche e precise indicazioni su “che cosa fare”, “che cosa non fare” e “come fare”.
Il vademecum si conclude con un’appendice dedicata alla pericolosità di alcune piante che possono essere presenti nel mondo in cui si muove il bambino.

Nessun commento:
Posta un commento